Sostegno all'individuo, al minore, alla famiglia
Seguici su Facebook
Corso di criminologia e Nettuno

Corso di Criminologia

La Promo Civitas è lieta di annunciare il Corso di Criminologia che si svolgerà presso la sede dell’associazione a partire dal 2021.
Il Corso è in fase di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Velletri.

Metodologia e costi

Il corso è sviluppato in 120 ore e si tiene il Sabato (intera giornata) e Domenica (metà giornata) di ogni mese. Costo: tutti i nostri corsi e master sono riservati ai soci della Promo Civitas e ai tesserati Aics, pertanto, per l’iscrizione è necessaria la preventiva sottoscrizione della tessera associativa annuale della Promo Civitas del costo di € 20,00 (comprensiva dell’iscrizione AICS). Il costo del corso è pari a 1.100,00 euro Iva esclusa.

Programma

  • 1° Modulo → Cos’è la criminologia

Le scienze criminali
Oggetto e specificità della criminologia
La criminologia come scienza
Multicausalità e teorie criminologiche
Il campo delle indagini criminologiche
Il numero oscuro
Ideologie e criminologia: Illuminismo e l’Ideologia penale liberale
La Scuola Classica, Cesare Lombroso e il determinismo biologico
La Scuola Positiva
La criminologia e il diritto penale
La criminologia e la prova penale
I possibili rapporti ed interscambi tra la criminologia e le discipline penali

  • 2° Modulo → Scena del crimine, Indagini e Procedura Penale

Cos’è la criminalistica
La scena del Crimine
Edmond Locard : “Il principio di Interscambio”
Le figure coinvolte nella scena del crimine
Nozioni e fondamenti di diritto penale processuale
I principi e la forma del processo penale italiano: dal Codice Vassalli alla Riforma Orlando
I soggetti nel processo penale: Giudice, Pubblico Ministero, Imputato, Parte Offesa e Parte Civile
Il procedimento penale: dalla notitia criminis alle indagini preliminari
Le indagini difensive: parità tra accusa e difesa
I mezzi di ricerca e i mezzi di prova
Il giudizio di primo grado: udienza preliminare, istruttoria e dibattimento
I possibili esiti del processo penale
Le impugnazioni
L’esecuzione penale e l’ordinamento penitenziario

  • 3° Modulo → Sociologia e Criminalità

L’integrazione fra approccio sociologico e antropologico
Teorie delle aree criminali o teoria ecologica
Teorie della disorganizzazione sociale
Teorie dei conflitti culturali
La devianza
L’anomia come causa di devianza

  • 4° Modulo → Il crimine nei suoi aspetti

L’autore del reato
Personalità, temperamento, carattere e comportamento
Teorie della predisposizione: ereditarietà genetica e delitto
Modus Operandi e Firma
Il movente
I disturbi mentali
Le parafilie
Imputabilità e responsabilità penale
Imputabilità e malattia mentale
Distinzione tra infermità e malattia
La diagnosi relativa all’imputabilità
Metodologia dell’intervento peritale: La perizia psichiatrica
La capacità di intendere e di volere
Il vizio totale e parziale di mente nel diritto penale
Pericolosità sociale
La minore età
La vittima
La vittimologia e la vittiminalistica
Vittima vulnerabile
La pena: sviluppo storico e finalità

  • 5° Modulo → Fenomenologia dei crimini : tipologie

Il reato e la sua struttura
Profili oggettivi e soggettivi nella più recente giurisprudenza di legittimità
Le forme di manifestazione del reato
I crimini nell’ambiente di lavoro:
Il computer crime aziendale
La criminalità informatica interaziendale e iteraziendale
L’associazione a delinquere
La criminalità economica:
La scoperta del Capitalismo criminale
Sutherland: la teoria delle associazioni differenziali
I colletti bianchi
I principi attivi della finanza criminale
L’Europa e i paradisi fiscali e bancari
La corruzione
La concussione
La criminalità delle imprese
Imprese ad infiltrazione mafiosa
Occupational e Corporate Crimes
Le frodi
Criminalità e sette religiose
Reclutamento e Manipolazione mentale
I riti e la simbologia satanista
I crimini verso gli animali
Maltrattamenti, zooerestia, zoo disposofobia
I segni dei maltrattamenti e come riconoscerli
Aspetti giuridici: Dichiarazione Universale dei diritti degli animali
Panoramica dei reati contro il patrimonio

  • 6° Modulo → Forme di violenza

Classificazione delle forme di violenza
Violenza Fisica
L’ Omicidio
Classificazione degli omicidi
La violenza psicologica
La violenza economica

  • 7° Modulo → Delitti sessuali

La pedofilia
Le origini della pedofilia
Tipologie di abusi
L’incesto
Abusante e abusati: la personalità del pedofilo
Le conseguenze dell’abuso ed i fattori di produzione
Aspetti Giuridici: Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ( 1924e 1959) La convenzione internazionale dei diritti del fanciullo, legge n. 66 del 1996
Esempi di legislazione a favore dei minori nei vari paesi europei
Cyber pedofilia
I pedofili e il collezionismo di pedopornografia
Il codice penale e la violenza sessuale
Classificazione degli stupratori
L’uomo violento: Le tipologie proposte da Lundy Bancroft
La raccolta delle tracce biologiche della violenza da parte degli operatori sanitari
L’omicidio a sfondo sessuale
Tipologie di adescamento
I molestatori sul luogo di lavoro

  • 8° Modulo → Delinquenza giovanile

Correlazioni tra famiglia e delinquenza
Le sottoculture delle bande giovanili
Il fenomeno del bullismo
Tipologie di bullismo
Le condizioni e i fattori che favoriscono il fenomeno
Bullismo di genere e sessuale
Bullismo verso i compagni disabili
Bullismo omofobico
Il cyber bullismo

  • 9° Modulo → La mediazione familiare

Il processo generico di mediazione dei conflitti
L’incontro iniziale
La divisione dei beni e delle proprietà comuni
La gestione dei compiti educativi
La stesura dell’accordo finale

Come iscriversi

Per info e iscrizione:

06 9806626 – promocivitas@gmail.com


Promo Civitas


Via Romana, 47 G Nettuno RM 00048 
Tel. 06 9806626
promocivitas@gmail.com
Orari: Lun. - Ven.: 10 - 13 e 16 - 19

La Promo Civitas è accreditata al Miur per i corsi di formazione

Seguici su Facebook

Contattaci




Autorizzo il Trattamento dei Dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003