Sostegno all'individuo, al minore, alla famiglia
Seguici su Facebook

Corsi ed Eventi

Corso per tutot dell’apprendimento esperto nei DSA e BES

Tutor dell’apprendimento esperto nei DSA e BES

Il corso per diventare tutor dell’apprendimento esperto nei DSA e BES ha carattere teorico-pratico. La parte teorica è incentrata sugli aspetti clinici delle difficoltà/disturbo di apprendimento con le conseguenti ricadute nelle abilità scolastiche; le esercitazioni pratiche sono mirate ad acquisire e utilizzare gli strumenti caratteristici dell’attività del tutor.

La funzione del tutor dell’apprendimento è quella di seguire i bambini e i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e/o BES, promuovendone la crescita dal punto di vista dell’autonomia, della partecipazione e dell’inclusione in classe.
L’uso di metodologie didattiche attive, tecnologie informatiche e strategie psicoeducative sono funzionali a tali obiettivi.

Materiali

Dispense, schede valutative, schede per l’intervento, programmi per pc, applicazioni, registrazioni video e audio.

Destinatari

Il corso è aperto a tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare nell’ambito dell’apprendimento: pedagogisti,psicopedagogisti, insegnanti, AEC, educatori professionali, psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia, logopedisti, ed altre figure professionali che a diverso titolo lavorano in questo campo.

Obiettivi formativi

  • Individuare eventuali difficoltà nelle abilità scolastiche (lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo scritto) attraverso i principali strumenti di screening.
  • Progettare un intervento di tutoring atto a rispondere ai bisogni educativi e didattici dei bambini.
  • Utilizzare tutti gli strumenti utili al lavoro del tutor (mappe, app, software, schede, tabelle, ecc.).
  • Conoscere le normative in materia di DSA e BES.
  • Saper interpretare una diagnosi e organizzare un Piano Didattico Personalizzato (PDP).
  • Facilitare e sostenere l’apprendimento dello studente nelle attività di studio.
  • Saper dialogare con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti che lavorano con i minori presi in carico.

Contesti di intervento

  • Attività di screening e intervento mirato nelle scuole.
  • Sostegno individuale nello studio.
  • Progettazione di doposcuola specialistici sui DSA e altri disturbi che ricadono sugli apprendimenti.
  • Fornire supporto e assistenza alla comunicazione, all’inclusione e all’autonomia di bambini con
    difficoltà scolastiche.
  • Saper individuare e gestire alcune dinamiche presenti nel rapporto scuola-famiglia.

Struttura del corso

Inizio corso: 2021 (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 10).

Sede del corso: presso Promo Civitas, Galleria Lumaca – Nettuno.
Costo: il costo complessivo del corso è di 450 euro Iva esclusa.

Ci sarà un esame finale e il rilascio dell’attestato. L’esame di fine corso è composto da una prova scritta e una orale con rilascio dell’attestato “TUTOR ESPERTO PER L’APPRENDIMENTO NEI DSA E NELLE ALTRE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO”.

Programma didattico

Modulo 1

  • Introduzione ai BES. La Disabilità Intellettiva. I casi limite
  • Punti salienti degli aspetti legislativi e normativi su BES, DSA e disabilità
  • I Disturbi Specifici dell’apprendimento e altri disturbi del neuro sviluppo
  • ADHD
  • Disturbo dello Spettro Autistico
  • Altri BES
  • La presa in carico dell’alunno DSA.
  • La figura professionale del Tutor dell’apprendimento: chi può ricoprire questo ruolo, in cosa consiste il suo intervento, come lavora, quando è necessario chiedere il suo intervento
  • Presentazione del materiale valutativo (I livello) e osservativo ad uso scolastico: le Prove MT e AC-MT
  • Screening sulle abilità di lettura (rapidità e correttezza) e comprensione del testo: prove MT di lettura e comprensione (Cornoldi e Colpo 1998) per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
  • Screening sulle abilità di calcolo e logico-matematiche: prove AC-MT 6-11 e 11-14 anni di Cornoldi.
  • La valutazione di primo livello per gli alunni della scuola primaria secondaria di I° grado e secondaria di II° grado
  • MT- e MT Avanzate- prove di lettura e matematica per il biennio della scuola secondaria di II grado, prove di lettura e scrittura MT 16-19
  • Interpretazione dei criteri ottenuti dalle prove di screening ed esercitazioni di gruppo.

Modulo 2

  • Panoramica sui principali quadri clinici nell’età evolutiva e il lavoro del tutor dell’apprendimento
  • Altri quadri clinici che comportano ricadute sull’apprendimento: disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva, disturbi emotivi, disturbo oppositivo provocatorio, disturbi dirompenti dell’umore.
  • L’impatto sulla famiglia, le difficoltà relazionali nel gruppo dei pari all’interno e all’esterno del gruppo classe.
  • Il lavoro del Tutor per l’apprendimento con i bambini che presentano quadri clinici che compromettono gli apprendimenti.

 

  • Ad ogni bambino, o ragazzo, il suo metodo di studio
  • Le criticità più frequenti nel lavoro con i bambini e con il loro contesto: riconoscerle, affrontarle e superarle
  • Lo studio efficace: i metodi di studio più validi per studiare a casa e in classe.
  • Gli stili cognitivi e di apprendimento.

 

  • In cosa consistono PDP, PEP e PEI. Il PDP, uno strumento utile per personalizzare i percorsi didattici degli studenti: Quando si redige il PDP. Chi deve redigere il PDP? Quando è obbligatorio e quando opzionale? Il tutor può intervenire nel PDP? I contenuti del PDP sono solo didattici o anche educativi? Compensare e dispensare.
  • Il PEP: uno strumento utile per personalizzare i percorsi educativi degli studenti.
  • Il PEI: uno strumento utile per individualizzare i percorsi didattici degli studenti con disabilità: il pei e gli esami di stato, attestato o diploma? Quanti tipi di PEI? Chi e come si redige, la figura del sostegno in classe.

 

  • Strumenti di lavoro
  • Intervento di homework tutoring: strumenti di lavoro a disposizione del tutor
  • Dall’organizzazione spazio-temporale dei compiti e dei materiali alle strategie per favorire l’autocontrollo attentivo e cognitivo
  • Il cooperative learning
  • Il tutoraggio tra bambini nel doposcuola (e in classe)
  • Strumenti per acquisire un autonomia scolastica
  • Strumenti compensativi: quali sono i più adeguati alle elementari, alle medie, alle superiori e all’università

Modulo 3

  • Compensare e dispensare
  • Analisi e spiegazione degli strumenti facilitanti l’apprendimento: compensativi e dispensativi a casa e in classe
  • Idee innovative per la creazione di strumenti ad hoc da realizzare insieme ai bambini
  • Sostegno allo studio tramite l’utilizzo degli strumenti informatici e non: reader, ipermappe, tablet, applicazioni, pc
  • Quando e in quali casi gli strumenti informatici sono utili ai fini dell’apprendimento
  • Limiti dell’utilizzo di tecnologie
  • Il supporto emotivo-relazionale del tutor al bambino con difficoltà: come sostenere l’autostima, comprendere gli stili attribuitivi, sviluppare l’autoefficacia, aumentare la motivazione allo studio e all’interazione sociale
  • Intervenire sulla Metacognizione
  • Prevenire e/o intervenire sul fenomeno della dispersione scolastica
  • Esercitazione e presentazione di casi clinici
  • CPM – colourate progressive matrices
  • L’uso delle check list
  • BIA – Batteria Italiana per la valutazione della disattenzione e dell’iperattività
  • Valutare le competenze sociali

Prova scritta e orale per il rilascio dell’attestato di “TUTOR ESPERTO PER L’APPRENDIMENTO NEI DSA E NELLE ALTRE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO”.



Promo Civitas


Via Romana, 47 G Nettuno RM 00048 
Tel. 06 9806626
promocivitas@gmail.com
Orari: Lun. - Ven.: 10 - 13 e 16 - 19

La Promo Civitas è accreditata al Miur per i corsi di formazione

Seguici su Facebook

Contattaci




Autorizzo il Trattamento dei Dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003