Sostegno all'individuo, al minore, alla famiglia
Seguici su Facebook

Corsi ed Eventi

La Promo Civitas in trasferta in Portogallo 3

La Promo Civitas in trasferta in Portogallo: il resoconto

Il 15 novembre 2018 nella città di Porto, in Portogallo, presso la sede del Consolato Onorario di Italia si è svolto l’incontro Italo-Portoghese: la mediazione familiare: cultura del cambiamento e della prevenzione nella risoluzione dei conflitti in famiglia.

Esperienze a confronto tra mediatori familiari italiani e portoghesi, un momento importante per l’Associazione Promo Civitas di Nettuno, un’occasione di confronto tra due paesi europei molto simili nell’humus culturale e chiamati a far fronte ad una emergenza sociale quale oggi rappresentano separazioni e divorzi in esponenziale aumento negli ultimi anni.

Il confronto e la ricerca tra modelli esistenti dei punti di forza e di debolezza degli strumenti di cui le società avanzate si dotano per sostenere la persona, è esso stesso strumento per gli operatori per analizzare, comprendere e potenziare la propria formazione che in questo ambito di interesse passa soprattutto attraverso i numerosi incontri e le tante situazioni affrontate, risolte e anche non risolte. Nelle relazioni umane si cercano approdi tranquilli, ma a volte questi anelati approdi si presentano faticosi se non addirittura impossibili.

L’Associazione Promo Civitas attraverso questo incontro-confronto con il Portogallo ha desiderato esprimere quanto sia importante operare professionalmente e responsabilmente senza far venire mai meno il desiderio di ascoltare, imparare, migliorare e migliorarsi nella finalità di offrire un servizio sempre più efficace. Il Portogallo, paese europeo con radici culturali antiche e comuni, ha accolto l’invito dell’Associazione Promo Civitas al confronto dimostrando intelligenza e condividendo finalità.

I relatori Beatrice Guerrini (avvocato e mediatore familiare) e Manuela Pagliaroli (avvocato e mediatore Familiare per l’Italia), Dr. Francisco Maia Neto – Procurador Geral – Adjunto e Dr.a Carla Mucha – Mediadora Familiar per il Portogallo, rappresentano un contributo e un tributo alla mediazione familiare, un supporto e sostegno valido e innovativo capace, nel rispetto delle individualità e delle scelte di vita, di rigenerare i rapporti familiari portandoli fuori dal conflitto verso strade di rispetto verso se stessi, l’ex coniuge e soprattutto i figli, legami generati e generativi.

I relatori Portoghesi hanno espresso con chiarezza e dati come la mediazione familiare sia divenuta in Portogallo un istituto stabile e obbligatorio all’interno del Tribunale della Famiglia esercitando con professionalità l’arte del dialogo, unico strumento capace di ricondurre i coniugi nell’alveo della responsabilità genitoriale in vista del bene dei figli.

Il Portogallo, grazie proprio all’impegno del Dr. Neto, ha saputo portare la mediazione familiare all’attenzione della politica nazionale che ha adottato la sua proposta di legge in materia e attualmente in essere e dimostra una particolare sensibilità al tema e dati alla mano testimonia un forte decremento dei contenziosi familiari.

La dott.ssa Mucha, invece, ha raccontato suo impegno nella formazione dei mediatori e l’avvio per l’aa 2018/19 del Master in Mediazione Familiare presso l’Università di Porto. Molto apprezzati dai presenti all’incontro gli interventi dell’avv. Guerrini Beatrice che ha espresso sinteticamente la situazione giuridica in Italia del diritto di famiglia e delle gravi difficoltà che si vivono nei Tribunali e dell’avv. Manuela Pagliaroli, che ha raccontato con passione il suo impegno esclusivo come mediatore familiare, il suo contributo come esperto ma soprattutto come esperto di umanità accanto a coppie che vivono un momento complesso della loro vita.

L’incontro è stato possibile grazie al contributo del Consolato Onorario di Porto nella persona dell’avv. Paolo Pozzan, della sede dell’ASCIP- DA nella persona del Presidente gen.le Angelo Arena e della sua preziosa segreteria, della Presidenza del Consiglio della Regione Lazio nella persona del dott. Daniele Leodori e del Comune di Nettuno. L’Associazione Promo Civitas ha consegnato ai presenti interessati gli interventi dei relatori, ai relatori una targa ricordo e un attestato di partecipazione a partecipanti.



Promo Civitas


Via Romana, 47 G Nettuno RM 00048 
Tel. 06 9806626
promocivitas@gmail.com
Orari: Lun. - Ven.: 10 - 13 e 16 - 19

La Promo Civitas è accreditata al Miur per i corsi di formazione

Seguici su Facebook

Contattaci




Autorizzo il Trattamento dei Dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003